Servizi
Visita a domicilio

Il servizio nasce con lo scopo di poter migliorare la qualità della vista (e della vita) alle persone che per molteplici motivi non posso uscire facilmente di casa per recarsi fisicamente in studio. Si useranno strumenti digitali e lenti oftalmiche per poter provare con in studio a vedere la tv o a leggere, in modo eventualmente da proseguire con una modifica delle lenti in uso del soggetto.
L'esame non sostituisce la visita oculistica, in quanto non viene analizzato l'aspetto patologico o anatomico dell'occhio che rimane di competenza medica.
Visita Optometrica

Sempre più spesso ci si trova ad avere mal di testa, affaticamento visivo, comprensione ridotta e a volte anche visione doppia pur non avendo difficoltà visive. La visita consiste in analizzare il sistema visivo in modo funzionale. Oltre la classica parte refrattiva di visione dei "dieci decimi", si procede con test specifici per valutare la visione binoculare, capacità di messa a fuoco, movimenti oculari e performance visive durante lo studio.
Ipovisione - Vista fragile
.jpeg)
La visita specialistica in questione ha lo scopo di aiutare tutti quei soggetti che per patologie principalmente di tipo retinico hanno pochissimi decimi residui di acutezza visiva.
Con un approccio unico nel suo genere si analizzano tramite opportuni test le zone retiniche che hanno mantenuto una certa funzionalità. Si procede poi con la prescrizione di occhiali speciali che tramite lenti particolari o filtri mirano a potenziare il residuo visivo del soggetto in quella specifica zona retinica.
Applicazione lenti a contatto

Ogni occhio è diverso, per questo non è sempre facile trovare la giusta lente a contatto anche per un difetto semplice come la miopia. Ogni occhio deve essere gestito in modo univoco per poter avere il comfort visivo che merita.
Anche per astigmatismi molto elevati, diplopia o soggetti presbiti che hanno difficoltà a leggere da vicino, è possibile creare la giusta lente a contatto per ogni esigenza, per non dover più rinunciare a quella libertà dall'occhiale che magari tante persone cercano.
Valutazione Visuo-Posturale

Dolori cervicali che ritornano spesso? Problemi di occlusione e disagio visivo? Sensazioni di instabilità o fastidi posturali che sono cambiati con il cambio dell'occhiale?
Il sistema posturale poggia il suo corretto funzionamento da diversi sistemi come occhi, bocca, collo, orecchio interno e muscolatura; tutti questi sono intimamente correlati tra loro come dimostrato ormai da tantissimi studi e dalle numerose connessioni anatomiche.
Insieme ad altri specialisti che si occupano di postura come fisioterapisti, osteopati, laureati in scienze motorie, odontoiatri, otorinolaringoiatra, questa valutazione ha lo scopo di capire se la visione del soggetto sta aiutando o disturbando la postura del soggetto da un punto di vista visivo e binoculare.
Visual Training

E' un programma personalizzato di attività visive e/o visive-motorie designate sia a correggere problemi o disfunzioni visive sia per migliorare la perfomance generale del sistema visivo e/o percettivo. Attraverso l'uso di procedure specifiche, esercizi e particolari strumenti si stimola il sistema visivo a lavorare correttamente e a potenziare le abilità carenti.
In generale il percorso consiste in esercizi da fare principalmente a casa e in studio con cadenza da stabilire a seconda della problematica.
Il Training Visivo consiste in un "percorso individuale" in cui lo specialista in base alle difficoltà, abilità, obiettivi e motivazione del paziente sceglie i tempi e le tecniche necessarie per il raggiungimento dell'obiettivo.
Le procedure non sono invasive e non ci sono limiti di età, come tutti i muscoli e le abilità del nostro corpo, se opportunamente stimolate possono potenziarsi e migliorare.
Visita visuo-percettiva

Questa valutazione viene spesso richiesta in bambini con difficoltà di apprendimento da parte di altre specialisti dopo aver notato che le abilità visive del bambino sono carenti o inferiori alle attese per la media.
Alcuni aspetti della nostra visione prescindono dal semplice vedere nitido. La percezione infatti consiste nel modo in cui il nostro cervello elabora ciò che vediamo. Parliamo di abilità come la memoria visiva, discriminazione visiva, la costanza della forma ecc ecc...
Questo significa che alcuni bambini potrebbe ricordare con difficoltà quello che leggono, o non riconoscere alcune forme o lettere non perché non vedono bene, ma perché il modo di interpretare quei simboli da parte della nostra corteccia è in difficoltà.
Analisi film - lacrimale

Grazie alle ultime tecnologie in ambito diagnostico, abbiamo la possibilità di poter eseguire un report oggettivo dell’occhio secco. La valutazione comprende 5 diversi test non invasivi per una valutazione approfondita dell’occhio secco
-
Meibografia
-
TBUT: stabilità e tempo evaporazione film lacrimale
-
Altezza menisco lacrimale
-
Interferometria: spessore film lacrimale e strato lipidico
-
Valutazione digitale della vascolarizzazione congiuntivale